 
                Fonte foto: on. Alessia Ambrosi
Salute mentale: una priorità sociale e politica
Il tema della salute mentale ha finalmente conquistato il posto che merita nel cuore del dibattito politico italiano. Alla Camera dei Deputati, si è tenuto un evento di grande rilevanza che ha visto protagonisti istituzioni, esperti e associazioni, tutti uniti nel riconoscere l’urgenza di affrontare una crisi silenziosa che colpisce milioni di italiani.
Partendo dal libro “Re Senza Corona” di Andrea Corona, testimonianza profonda di dolore e rinascita, l’onorevole Alessia Ambrosi ha guidato un incontro che ha mescolato analisi, dati inquietanti e parole di speranza.
Dati che parlano: la realtà della salute mentale in Italia
Tra i partecipanti: il Sen. Franco Zaffini, primo firmatario del DDL 1179, lo scrittore Emanuele Cangini, il Dr. Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale ASL Roma 1, e molte associazioni impegnate sul campo, come ArPeVita.
I dati diffusi parlano chiaro:
- 1 italiano su 4 soffre di ansia o depressione
- 16 milioni di persone nel 2024 hanno riferito disturbi psicologici medio-gravi (+6% rispetto al 2022)
- L’uso di antidepressivi è aumentato del 36% in 10 anni
- Il 40% delle ragazze della Gen Z soffre di stati depressivi frequenti
- Oltre 300 suicidi tra i giovani sotto i 24 anni e circa 900 tentativi tra gli adolescenti
Voci dalla sala: testimonianze e dichiarazioni
Il Dr. Quintavalle ha sottolineato: “C’è ancora uno stigma che spinge chi soffre a chiudersi e a sentirsi sbagliato – dobbiamo costruire una rete sociale e istituzionale capace di ascoltare, prevenire e accogliere“.
L’onorevole Ambrosi ha lanciato un messaggio forte e inclusivo: “A chi oggi si sente solo, voglio dire: non siete invisibili. Noi ci siamo“.
Il nuovo Piano Salute Mentale 2025-2030
La visione del Ministro Orazio Schillaci, “Non esiste salute senza salute mentale”, guida il nuovo Piano che prevede:
- Psicologi di primo livello nelle micro-équipe territoriali
- Screening precoci nelle scuole
- Rafforzamento dei servizi di prevenzione e dei consultori
Il Governo Meloni ha destinato almeno il 5% del Fondo Sanitario Nazionale a questo piano ambizioso.
Impegno politico e umano: le parole dell’onorevole Ambrosi
Con grande passione, Ambrosi ha dichiarato: “Il progresso di una società si misura da come tratta i più fragili. Non possiamo più lasciare che il dolore invisibile resti senza voce“.
E ha concluso con fermezza: “Stare accanto significa esserci, sempre. Non solo nelle parole, ma con risposte concrete e una politica che non dimentica nessuno“.

 
             
         
         
        
complimenti per il tuo articolo come sempre Anastasia, sei molto brava.
Grazie