Fonte foto: Tassullo
La miniera attiva di Tassullo si prepara a diventare protagonista di un evento istituzionale che promette di ridefinire il concetto di economia circolare in ambito estrattivo. Nel cuore del Trentino, questa iniziativa celebra l’incontro virtuoso tra impresa, innovazione e ambiente, offrendo uno sguardo concreto su un modello di rigenerazione territoriale sostenibile.
Nel cuore del Trentino, si prepara un evento che accende i riflettori su un caso esemplare di economia circolare: la miniera attiva di Tassullo. Un’iniziativa che non riguarda solo l’ambiente o l’impresa, ma parla di futuro, innovazione e rigenerazione territoriale.
Il progetto della miniera, sviluppato dall’azienda Tassullo, si distingue per un approccio unico: pianificare l’attività estrattiva in funzione delle esigenze dell’edilizia e del restauro, integrandosi al tempo stesso con il territorio circostante in modo intelligente e sostenibile. Non solo una cava, ma un vero e proprio ecosistema minerario che dimostra come l’economia circolare possa essere applicata con successo anche in settori tradizionali.
Un evento istituzionale di grande rilievo
L’appuntamento sarà l’occasione per presentare e discutere questo modello innovativo, con la partecipazione di esponenti di spicco delle istituzioni, dell’imprenditoria e del mondo della ricerca.
Interverranno figure chiave come:
- On. Alessia Ambrosi, promotrice dell’iniziativa in sede parlamentare;
- Ministro Adolfo Urso, che porterà il punto di vista del Governo su modelli industriali sostenibili;
- Roberto Covi, CEO di Tassullo, che illustrerà il funzionamento e la visione dietro la miniera attiva;
- Dennis Bonn di Trentino DataMine, che presenterà il progetto Intacture, basato su dati e monitoraggio intelligente del territorio;
- Esponenti locali come Giuliana Cova, Sindaca di Predaia, e Achille Spinelli, Assessore allo sviluppo economico della Provincia autonoma di Trento.
Economia circolare: da parola chiave a realtà
Quello di Tassullo non è un caso isolato, ma una dimostrazione concreta che economia, ambiente e comunità possono convivere e rafforzarsi a vicenda. La miniera non solo garantisce la fornitura di materiali di alta qualità, ma lo fa in modo responsabile, pianificando il recupero delle aree estratte e promuovendo la biodiversità.
Territorio, dati e sostenibilità
L’uso di tecnologie avanzate e sistemi di monitoraggio rende la miniera un esempio virtuoso di come il digitale possa servire il territorio. Intacture, infatti, offre strumenti per comprendere, prevedere e ottimizzare le scelte ambientali e industriali, creando connessioni fra impresa e paesaggio.
Verso un futuro condiviso
L’evento sarà anche un’opportunità per riflettere sul ruolo delle imprese nella costruzione di un futuro più equo e resiliente. Il modello di Tassullo ci mostra che non è necessario scegliere tra progresso e tutela ambientale: con visione e metodo, si può avere entrambi.
La miniera attiva di Tassullo è oggi simbolo di un modo nuovo di fare impresa. Un modo che rispetta, ascolta e valorizza il territorio, aprendo la strada a una rigenerazione capace di coinvolgere tutti: dalle istituzioni ai cittadini.

1 thought on “La miniera attiva di Tassullo: quando sostenibilità e territorio si incontrano”