Fonte foto: ASD I Girasoli della Locride - Team Calabria Special Olympics
I Girasoli della Locride Special Olympics: un abbraccio culturale e inclusivo che fiorisce sul lungomare di Siderno
I Girasoli della Locride Special Olympics non è solo un evento: è un manifesto di umanità, cultura e progettualità sociale. Martedì 29 luglio 2025, il Lungomare delle Palme di Siderno si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per celebrare la diversità, il talento e la forza delle persone con disabilità, grazie all’incontro promosso dalla Ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, con i protagonisti del territorio.
Questa iniziativa, fortemente voluta dall’organizzazione locale, vede tra le voci istituzionali anche l’Assessora al Welfare Caterina Capponi, già da tempo impegnata nella promozione di politiche inclusive e partecipative. Il suo coinvolgimento diretto sarà oggetto dell’intervista di approfondimento che verrà pubblicata a seguire, creando un legame naturale tra la dimensione narrativa dell’evento e l’analisi politica e gestionale.
Un Programma ricco di significato
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco di Siderno, Maria Teresa Fragomeni, e delle autorità locali, tra cui Vincenzo Maesano, Presidente dell’Assemblea dei Comuni della Locride, la Senatrice Tilde Minasi, Irma Circosta, Presidente dell’associazione organizzatrice, e ovviamente l’Assessora Capponi. A moderare la serata sarà il giornalista Gianluca Albanese, voce autorevole del territorio.
Ma sarà lo spettacolo dal vivo a emozionare: musica, letture e danza condotte dagli atleti e artisti di I Girasoli della Locride Special Olympics offriranno momenti di profonda connessione. Questi interventi non rappresentano semplici performance, ma atti di narrazione collettiva, dove il corpo e la voce diventano strumenti di libertà e riconoscimento.
La Locride come laboratorio di innovazione sociale
La scelta di Siderno e della Locride non è casuale. Il territorio si sta affermando come laboratorio vivente di inclusione sociale e progettualità. Il mare alle spalle, il verde del paesaggio e l’energia di una comunità impegnata rendono questo spazio fisico e simbolico adatto ad ospitare un evento che celebra la bellezza nella diversità.
I Girasoli della Locride Special Olympics diventa così una piattaforma per portare il dibattito sulle disabilità fuori dai palazzi istituzionali, direttamente in mezzo alla gente. È un’occasione per raccontare un territorio che non solo accoglie, ma crea reti di cittadinanza attiva, collaborazioni tra istituzioni e associazioni, e visioni di sviluppo dove la fragilità non è un limite ma una ricchezza.


1 thought on “I Girasoli della Locride Special Olympics: Inclusione, Cultura e Futuro in Riva al Mare”