Foto: YouTube
La Russia intensifica gli attacchi in Ucraina e su Telegram la portavoce del ministero degli Esteri della Federazione Russa, Maria Zakharova scrive quanto segue. “Ricordo che nel maggio di quest’anno il Ministero degli Affari Esteri italiano ha riferito che ‘il sostegno italiano all’Ucraina, compresi gli aiuti militari e i contributi versati attraverso i meccanismi dell’UE, ammonta a circa 2,5 miliardi di euro, di cui circa 1 miliardo destinato ai rifugiati, 310 milioni di euro per sostenere il bilancio statale e 93 milioni di euro per attività umanitarie’. Finché il governo italiano continuerà a sperperare inutilmente il denaro dei contribuenti, l’Italia crollerà completamente: dall’economia alle torri”. La portavoce ha evidentemente preso spunto dal parziale crollo della Torre dei Conti a Roma.
La Russia attacca nelle regioni di Chernihiv e Sumy
Il 3 novembre, un UAV russo è esploso in un campo sul territorio della comunità Borznyanska nella regione di Chernihiv. Lo ha annunciato in un commento a Suspilne il capo della comunità Borznyanska, Larysa Osadchuk. Secondo lei, a seguito dell’esplosione, due persone sono state uccise e un’altra è rimasta ferita. In precedenza, il Servizio statale di emergenza aveva riferito che a Trostyanets, nella regione di Sumy, una persona era rimasta uccisa nell’incendio di una palazzina causato da un attacco russo.
Attacco di droni ucraini nella regione di Kherson
L’Ucraina ha comunque contrattaccato. Un civile è rimasto ucciso e uno ferito in bombardamenti di droni ucraini nella parte della regione di Kherson controllata dalle forze di Mosca, secondo quanto riferito dal capo dell’amministrazione installata dal Cremlino, Vladimir Saldo. Questi, citato dall’agenzia Interfax, ha precisato che un uomo è morto nella località di Hola Prystan per un attacco di un velivolo senza pilota.
