Foto: La Ragione
Meloni in Kazakistan, accordi per oltre 4 mld euro. Dopo Samarcanda seconda tappa ad Astana. Oggi l’incontro con il presidente Tokayev e il vertice che vede al tavolo l’Italia insieme a Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Tagikistan e Kirghizistan
Prima visita ufficiale in Kazakistan per Giorgia Meloni
Dall’inizio del suo mandato, una visita che la premier ha definito “non solo di protocollo, ma di sostanza”. Una giornata fitta di appuntamenti per la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, a cominciare dalla partecipazione all’Astana International Forum.
Le parti hanno rilevato con soddisfazione che l’Italia è uno dei principali partner commerciali ed economici del Kazakistan e anche uno dei principali investitori nell’economia kazaka. In questo contesto, oggi sono stati annunciati accordi per un valore di oltre 4 miliardi di euro“. È quanto si spiega nella dichiarazione congiunta firmata da Meloni e dal presidente kazako Kassym Jomart Tokayevsugli riguardo gli accordi siglati ad Astana.
“Le parti hanno sottolineato l’elevato potenziale per un ulteriore sviluppo del partenariato commerciale e di investimento. Come riporta RaiNews, i settori chiave della cooperazione includono il settore petrolifero e del gas, l’energia (comprese le energie rinnovabili e verdi), la gestione delle risorse idriche, l’ingegneria meccanica, il complesso agroindustriale e altri settori“, si sottolinea. “Hanno inoltre concordato di promuovere una cooperazione a lungo termine nel campo delle materie prime critiche, come stabilito dalla Dichiarazione Congiunta d’Intenti firmata oggi. Entrambe le parti hanno espresso l’intenzione di promuovere la diversificazione della struttura degli scambi commerciali reciproci, nonché di individuare nuove aree di relazioni commerciali. Hanno sostenuto – si sottolinea – lo sviluppo delle piccole e medie imprese e hanno concordato di istituire un Gruppo di Lavoro congiunto di esperti”.
L’edizione del summit di quest’anno è dedicata al tema “Connecting Minds, Shaping the Future” e articolate lungo tre direttrici principali: politica estera e sicurezza internazionale, transizione energetica e cambiamento climatico, economia e finanza.
